Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Scienza & Ricerca | Animali
Obiettivo sostenibilità: 13 - Lotta contro il cambiamento climatico 14 - La vita sott'acqua 15 - La vita sulla terra
Obiettivo raggiunto!
18.490 raccolti su € 6.000 308 % obiettivo raggiunto 131 sostenitori 26/02/2024 progetto concluso
Conosci il Pinguino Africano? Questa specie di pinguino abita le coste del Sudafrica e della Namibia (si, i pinguini vivono anche in luoghi non glaciali!). Il pinguino africano è noto anche come pinguino Asino per le sue particolari vocalizzazioni. Il suo futuro è in pericolo a causa della diminuzione degli stock ittici, della degradazione delle coste e dell'antropizzazione degli ambienti naturali. Noi etologi dell’università di Torino abbiamo bisogno del tuo aiuto per studiare il comportamento vocale di questi pinguini. Il nostro obiettivo è di monitorare la loro salute attraverso i suoni che i pinguini emettono, e contribuire quindi alla loro sopravvivenza senza disturbarli. Ti piace il progetto, vuoi aiutarci e ti stai chiedendo come fare? La tua partecipazione è essenziale per il successo di questa campagna di raccolta fondi. Ogni donazione ci aiuterà ad acquistare attrezzature avanzate e lo stipendio di un ranger locale. Unisciti a noi in questa importante missione!

***Aggiornamento***

Siamo felici di annunciare che grazie al vostro straordinario supporto, abbiamo raggiunto il target della nostra campagna di raccolta fondi! Il vostro impegno e generosità hanno reso possibile questo incredibile traguardo, e siamo profondamente grati per ogni contributo che avete offerto.

Ma la nostra missione non si ferma qui!

La campagna di raccolta fondi è ancora aperta, e ora puntiamo a un nuovo obiettivo ambizioso: raggiungere i 10.000 € che l’Università ci raddoppierà!

Con questa somma aggiuntiva, avremo l'opportunità di acquistare ulteriore attrezzatura scientifica che sarà fondamentale per il progresso della nostra ricerca.

 Il vostro continuo sostegno è cruciale per il successo di questa iniziativa!

Ogni euro donato ci avvicina sempre di più alla realizzazione dei nostri obiettivi scientifici e alla conservazione del Pinguino Africano. Vi ringraziamo di cuore per essere al nostro fianco in questa avventura e per rendere possibile la realizzazione del nostro progetto.

 Senza di voi, tutto questo non sarebbe stato possibile!

 Continuate a condividere e a sostenere la nostra campagna, e insieme raggiungeremo nuove vette.

 Grazie ancora per la vostra incredibile generosità e fiducia!

***

Hai visto che animali affascinanti? ATTENZIONE!!! tra qualche anno tutto questo è destinato ad essere solo un ricordo, perché il Pinguino Africano sarà funzionalmente estinto entro il 2035. Invertiamo la rotta insieme! Aiutaci a sviluppare un sistema di monitoraggio acustico passivo per questa specie!


Nonostante il pinguino africano sia una delle specie più iconiche del Sudafrica, degli 1,5 milioni di esemplari stimati nel 1910, solo il 10% circa rimase alla fine del XX secolo. La popolazione globale è infatti ad oggi diminuita del 98% dall'epoca preindustriale.

Photo credit: Thomas P. Peschak - Back in Time. Una fotografia storica della colonia di pinguini africani alla fine degli anni Novanta dell'Ottocento, paragonata alla situazione attuale sull'isola di Halifax, in Namibia. La colonia una volta contava più di 100mila pinguini.

Questi numeri hanno reso il pinguino africano una specie a rischio critico di estinzione. Le cause principali sono la diminuzione degli stock ittici, la degradazione delle coste, gli sversamenti di idrocarburi, l'antropizzazione degli ambienti naturali e i cambiamenti climatici. Questi fattori combinati, causando la riduzione lo spostamento dei banchi di pesce, rendono difficile per i pinguini trovare cibo vicino alle coste, e li costringono a nuotare distanze sempre maggiori per nutrirsi.

I pinguini africani sono molto più piccoli di quello che la maggior parte delle persone pensa! Non superano infatti i 60-70 cm di altezza e i 4 kg di peso. Sono animali sociali e monogami, si riproducono una volta l’anno a circa 4/6 anni di età in colonie numerose in cui il riconoscimento del partner e dei pulcini avviene attraverso un complesso meccanismo di comunicazione visiva e vocale. Per attrarre il partner (che non cambieranno per tutta la vita!) e difendere il territorio dai vicini di nido, emettono dei canti simili al raglio dell'asino, tanto che inglese vengono chiamati “Jackass Penguins”, ovvero “pinguini asino”.

Trascorrono la maggior parte del tempo in mare per alimentarsi, utilizzando la terraferma soltanto per accoppiarsi, nidificare e mutare il piumaggio. Per evitare un eccessivo surriscaldamento, questi pinguini sono attivi soprattutto all’alba e al tramonto. 

La loro sopravvivenza è però a rischio e noi abbiamo bisogno del tuo aiuto per intraprendere il viaggio che ci porterà nella riserva naturale di Stony Point in Sudafrica, per proteggere la colonia di circa 2.000 coppie di pinguini africani che la popolano. Questa colonia, da sola, ospita quasi il 10% di tutti i pinguini africani ancora viventi! Non c’è tempo da perdere!

Photo credit: Francesca Terranova. Colonia di pinguini africani nella Riserva Naturale di Stony Point.

Qual è il nostro obiettivo?

Hai mai sognato di avventurarti tra le colonie di pinguini africani? Di ascoltarli mentre comunicano tra di loro, di vedere le loro buffe interazioni sociali? Questi adorabili uccelli marini sono davvero speciali, ma purtroppo, la presenza umana rappresenta una delle principali minacce alle loro colonie. Il nostro obiettivo è di monitorare le popolazioni di pinguini africani a Stony Point, intervenendo il meno possibile nelle loro vite, consentendo loro di prosperare in tranquillità.

Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo implementato un sofisticato sistema di monitoraggio acustico passivo. Questi strumenti ci permettono di ascoltare e registrare il comportamento vocale dei pinguini senza interferire con la loro quotidianità. Possiamo studiare le loro vocalizzazioni, seguire l'andamento della riproduzione e valutare lo stato di salute della popolazione, il tutto senza causare loro alcun disturbo.

Ma ecco il problema: queste tecnologie sono costose. Per mantenere attivi i sistemi di monitoraggio acustico e continuare a proteggere i pinguini africani, abbiamo bisogno del tuo aiuto! La loro sopravvivenza è in gioco, e ogni piccolo contributo fa la differenza!

Perché?

Questa campagna è di tipo “o tutto o niente”: solo se raggiungeremo il budget richiesto la campagna andrà a buon fine e potremo acquistare l’attrezzatura necessaria per salvare i pinguini! 

Con il tuo aiuto potremo acquistare:

  • 1 Canon XA65 (2.200,00 EUR/unità): una video-camera con possibilità di visione notturna. Ai pinguini cantare anche nelle ore buie e a noi serve una video-camera che ci permetta di registrare anche durante le ore buie, per poter identificare gli individui che vocalizzano!
  • 10 Song meter micro 2 (280,00 EUR/unità) che ci permetteranno di registrare i suoni emessi dai pinguini africani tutti i giorni e ... tutte le notti!
  • 5 GPS (200,00 EUR/unità): fondamentali per poter tracciare i luoghi della colonia dove registreremo con i nostri dispositivi.

Se raggiungeremo il budget richiesto, inoltre, l’Università di Torino raddoppierà il finanziamento! 

Con questi fondi aggiuntivi potremo:

  • finanziare lo stipendio di un ranger locale (4.500,00 EUR/anno - part time). Il suo lavoro è essenziale per mantenere attivi i sistemi di monitoraggio e proteggere la colonia!
  • acquistare 2 binocoli marini FUJINON 7x50 (750,00 EUR/unità) con bussola illuminata e reticolo graduato per poter seguire i pinguini della colonia anche ad elevata distanza.
 

Chi siamo?

Siamo Livio, Francesca e Anna del Laboratorio Biologia Marina del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi (DBIOS) dell’Università di Torino. Da oltre 15 anni studiamo i pinguini africani della colonia di Stony Point, nella regione di Betty's Bay vicino a Cape Town, in Sudafrica.

Noi e numerosi studenti UniTO ogni anno ci rechiamo a Stony Point per monitorare la colonia e raccogliere dati importanti.  Queste informazioni ci aiutano a svelare i complessi meccanismi di comunicazione che questi pinguini utilizzano per gestire le relazioni sociali all'interno delle loro affollate colonie. Immagina queste colonie come vere e proprie metropoli per pinguini, dove riconoscersi e difendere il proprio territorio è fondamentale per la sopravvivenza di ogni coppia. Grazie a questi studi, abbiamo scoperto molte cose interessanti sul loro comportamento vocale, ma soprattutto, abbiamo compreso quanto sia delicato l'equilibrio per la loro sopravvivenza!

Il nostro gruppo

Livio è docente di Zoologia e Biologia Marina presso l’Università di Torino e Research Fellow presso la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli. Si occupa dello studio e della conservazione di uccelli e mammiferi marini attraverso tecniche di monitoraggio acustico non invasivo. I progetti di ricerca da lui coordinati si concentrano prevalentemente nelle aree marine protette dell’Oceano Indiano, incluso il Sudafrica e le Isole Comore. A livello nazionale, collabora con i principali zoo e acquari impegnati nella conservazione di specie marine a rischio di estinzione. Quando non è in aula o impegnato a registrare animali...o potete ancora avvistare su qualche campo da calcio in periferia! Il pinguino perde “le penne"...ma non il vizio! 

Francesca bioacustica ed etologa. Studia, per farla semplice, i suoni degli animali (bioacustica) e il loro comportamento (etologia). Ha iniziato il suo percorso di ricerca studiando i suoni emessi dai delfini. Da due anni è approdata nel magico mondo dei pinguini africani. Il suo progetto di dottorato si occupa di capire come utilizzare il suono emesso da questi piccoli uccelli in smoking per poter sviluppare dei sistemi di monitoraggio acustico passivo e aiutare nella conservazione di questa specie! Oltre a questo è appassionata di musica, rebus e snorkeling!

Anna, tecnico della ricerca, si occupa di bioacustica e comportamento animale. Dopo aver studiato i primati in Madagascar ed Etiopia, ha scoperto la straordinaria particolarità dei pinguini africani, ai quali sta dedicando il suo attuale lavoro. Anna è appassionata di musica e suoni, sia che provengano da animali che comunicano, che dalla voce umana e da strumenti musicali. Infatti, quando non la trovate in ufficio ad analizzare suoni, andatela a cercare sotto il palco di un bel concerto o festival di musica, la troverete lì a rigenerare la mente



Conosci il progettista

logo1_funds_together

Livio Favaro - African Penguin research UnitO

Siamo il team di ricercatori dell'Università di Torino che si occupa dello studio della Bioacustica - studio dei suoni prodotti dagli animali - in particolare dei Pinguini Africani


africanpenguinresearchunito@gmail.com

News

GRAZIE A TUTTI!!

Postato il 12/01/2024 by African Penguin research UnitO

Siamo felici di annunciare che grazie al vostro straordinario supporto, abbiamo raggiunto il target …

Continua a leggere


Salviamo il pinguino africano - English version

Postato il 11/12/2023 by African Penguin research UnitO

Do you know the African Penguin? This species of penguin inhabits the coasts of South Africa and Namibia (yes, penguins also live in non-glacial areas!). The African penguin is also known as the Jackass Penguin due to its distinctive vocalizations. Its future is at risk due to declining fish stocks, coastal degradation, and human alterations to natural habitats. We, ethologists from the University of Turin, need your help to study the vocal behavior of these penguins. Our goal is to monitor their health through the sounds they emit, contributing to their survival without causing disturbance. Do you like the project, want to assist us, and wonder how to get involved? Your participation is essential for the success of this fundraising campaign. Every donation will help us acquire advanced equipment and support the salary of a local ranger. Join us in this important mission!

Continua a leggere

Commenti dei sostenitori

Elisa Piotto - 24/02/2024

Favoloso progetto!

[Anonimo] - 31/01/2024

Forza a tutti, e salutatemi i pinguini!

Giulio Cabrio - 12/01/2024

Un team di professionisti per un progetto fondamentale! Bravissimi!

Marco Gamba - 12/01/2024

Alla grande! Salviamo il pinguino africanooooooo!!!

Rossella Roncati - 08/01/2024

Complimenti! 🐧

Fam. Rossi - 25/12/2023

Viva i pinguini!🐧🐧

Fam. Rossi - 25/12/2023

Viva i pinguini!🐧🐧

Rullo Andrea e family - 25/12/2023

Ciao Francesca! Evviva i pinguini 😍

Lisa Pugliese - 24/12/2023

Daje che ce la facciamo, viva il pinguino africano!

Paola Di Biccari - 22/12/2023

W🐧!

Luca Serra - 22/12/2023

Per salvare le minilepri. Ah no, i pinguini africani 😘

PARCO FAUNISTICO LE CORNELLE SRL - 15/12/2023

progetto anno 2024

Jan Paweł Grajewski - 18/12/2023

Sono contento di sostenere questo bellissimo progetto!😄

Testori Fabio - 15/12/2023

Bellissimo progetto! Da sostenere!!!

Testori Fabio - 15/12/2023

Bellissimo progetto! Da sostenere!!!

Aurora Favaro - 17/12/2023

Ce la potete fare pinguini!

Mario Chiappino - 16/12/2023

Salviamo i pinguini!

[Anonimo] - 13/12/2023

desidero dare il nome Adriana

Lucrezia Rolla - 14/12/2023

Complimenti al gruppo! Brava Anna

Luisella Barone - 11/12/2023

Sono contenta di aiutare questa Ricerca.

Linda Rullo - 12/12/2023

È stato un piacere!!!

sofia cavini - 12/12/2023

Grazie ad Anna Livio e Francesca per questo bellissimo progetto!

Giulia Bemporad - 11/12/2023

Salviamo il pinguino africano!

Flavia Giunta - 11/12/2023

Progetto interessantissimo! Vi auguro di raggiungere l'obiettivo e continuare a salvaguardare questi meravigliosi animali. (Da una collega che studia i pipistrelli negli USA)

Chiara De Gregorio - 11/12/2023

Forza pinguini!🐧🐧

Teresa Raimondi - 11/12/2023

Bellissimo progetto! Brav*!

Sostenitori

Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:

Ginger Università degli Studi di Torino - Funds Together

Ginger Andrea Fantinato

Ginger Fondazione ZOOM

Ginger Lorella Terzano

Ginger Chiara Piotto

Ginger Elisa Piotto

Ginger Dimitri Rosi

Ginger Antonio Celebrin

Ginger Margherita Abbá

Ginger Ezio Nigra

Ginger Laura Carrera

Ginger Fabrizio raglia

Ginger Ornella Abollino

Ginger Giorgia Pizziol

Ginger Davide Guarnieri

Ginger Pina Licciardello

Ginger Thomas Rotolo

Ginger Maura Corvetti

Ginger Alice Gabetti

Ginger Egle Trincas

Ginger Marzia Magnifico

Ginger Marco Vergnano

Ginger Acquario di Cattolica

Ginger Oltremare Family Experience Park

Ginger Luigi Baciadonna

Ginger Daria

Ginger Anna Ottaiano

Ginger GIORGIO MESTURINO

Ginger Giulio Cabrio

Ginger Annabel Letizia Lando

Ginger Filippo Vantini

Ginger Marco Gamba

Ginger Anna Grajewska

Ginger Teresa terranova

Ginger Walter Cristiano

Ginger Silvia Leonetti

Ginger Arianna Ciprietti

Ginger Michele Di Pirro

Ginger Rossella Roncati

Ginger Famiglia Rullo

Ginger Lucilla Piovano

Ginger Raffaella Smussi

Ginger ZOOMARINE FONDAZIONE

Ginger Carolina Varvello

Ginger Chiara e Matteo

Ginger Flavia Balestra

Ginger Grazia Terranova

Ginger Agata Licciardello

Ginger Giorgia Ruffa

Ginger Fam. Rossi

Ginger Rullo Andrea e family

Ginger Oreste Favaro

Ginger Claudio

Ginger Lisa Pugliese

Ginger Lucilla Piovano

Ginger Erika Cottone

Ginger David CURRÀ

Ginger Paola Di Biccari

Ginger Margherita Locatelli

Ginger Caterina Terranova

Ginger Luca Serra

Ginger Morandi Eliana

Ginger Morandi Ilaria

Ginger Marina Rossa

Ginger Tiziana Cutellé

Ginger bernardo puddu

Ginger Chiara Bemporad

Ginger Natale Puglisi

Ginger Rebecca Soriano

Ginger Leonardo De Lorenzo

Ginger Alessandro Gianotti

Ginger Filippo Carugati

Ginger Jan Paweł Grajewski

Ginger Giulia Landi

Ginger Lucia Beretta

Ginger Aurora Favaro

Ginger Barbara Grajewska

Ginger Mario Chiappino

Ginger Serena tirendi

Ginger PARCO FAUNISTICO LE CORNELLE SRL

Ginger Testori Fabio

Ginger Sara Limberti

Ginger Giorgio Pietro Gallo

Ginger Riccardo Coppo

Ginger Natalie Butterworth

Ginger Andrea Incardona

Ginger Francesca Barbero

Ginger Beatrice

Ginger Lucrezia Rolla

Ginger Laura Tosco

Ginger Aurora Colangelo

Ginger Collega?! Dipende!

Ginger Salvatore Brunetti

Ginger Luigi Terranova

Ginger Damiano Loviselli

Ginger Carlotta Paglini

Ginger Annalisa Falchero

Ginger Enrico Bemporad

Ginger Alessia Le Donne

Ginger Lorenzo Betti

Ginger Fondazione Zoom ETS

Ginger Valeria Ferrario

Ginger Antonietta Filaci

Ginger Andrea Betti

Ginger Linda Rullo

Ginger Chiara Tenneriello

Ginger Ketty Spada

Ginger Monica Cutrona

Ginger sofia cavini

Ginger Alessandra Rinaldi

Ginger Salvo Coppola

Ginger Alessandra Pollo

Ginger Luisella Barone

Ginger Giulia Bemporad

Ginger Flavia Giunta

Ginger Anna Ferrario

Ginger Chiara De Gregorio

Ginger Damjan Ivanovski

Ginger Teresa Raimondi

Dillo a tutti!

CONDIVIDI


COPIA IL LINK

SOSTIENI

 

€10

Photo & Baie Dankie (grazie tante in Afrikaans!)

Ti invieremo sulla tua casella di posta una stampa fotografica unica ad alta risoluzione dei pinguini a Stony Point!

ENGLISH VERSION! We will send you a unique high-resolution photographic print of the penguins at Stony Point to your email inbox!

22 SOSTENITORI

 

€15

Certificato di Guardiano dei Pinguini || Certificate of Penguin Guardian

Inviaci una tua fotografia e creeremo il tuo certificato personalizzato di Guardiano dei Pinguini di Stony Point!

ENGLISH VERSION! Send us a photo of yourself, and we will create your personalized Certificate of Penguin Guardian of Stony Point!

12 SOSTENITORI

 

€20

Pingualendario: Pinguini a Stony Point Tutto l'Anno! || Penguin Calendar: Penguins at Stony Point All Year Round!

Vorresti avere i pinguini africani come compagni di avventure per tutto il 2024? con questa donazione ti invieremo un calendario digitale 2024 da stampare o tenere sul computer con immagini della colonia di pinguini mese per mese!

ENGLISH VERSION! Would you like to have African penguins as adventure companions throughout 2024? With this donation, we will send you a digital 2024 calendar to print or keep on your computer, featuring monthly images of the penguin colony!

32 SOSTENITORI

 

€35

Pinguino in tasca: Il portachiavi Pinguino || Penguin in Your Pocket: The Penguin Keychain

Riceverai un portachiavi a forma di pinguino. Portalo sempre con te come simbolo di protezione! Inoltre, oltre al nostro ringraziamento via email con una cartolina personalizzata, riceverai i ringraziamenti ufficiali dei pinguini di Stony Point sui canali social.

ENGLISH VERSION! You will receive a penguin-shaped keychain. Carry it with you always as a symbol of protection! Additionally, along with our gratitude via email and a personalized postcard, you will receive official thanks from the penguins of Stony Point on our social media channels.

5 SOSTENITORI

 

€50

Dai il nome a un pinguino di Stony Point! || Give a name to a penguin from Stony Point!

Con questa donazione potrai dare il nome ad uno dei pinguini della colonia di Stony Point! Ti invieremo una sua fotografia e aggiornamenti sulla vita nella colonia.

ENGLISH VERSION! With this donation, you can name one of the penguins in the Stony Point colony! We will send you a photograph of your named penguin along with updates on life in the colony.

21 SOSTENITORI

 

€60

Pingu-shirt

Riceverai una t-shirt con la stampa di un pinguino (il regalo perfetto per Natale se non ci hai ancora pensato!) e potrai assistere (online o in loco se ti trovi in Sudafrica) ad un evento di rilascio in natura di un pinguino proveniente dal centro di recupero SANCOOB.

ENGLISH VERSION! You will receive a t-shirt with a penguin print (the perfect Christmas gift if you haven't thought of one yet!) and you can attend (online or in person if you're in South Africa) a release event of a penguin from the SANCOOB rehabilitation center.

3 SOSTENITORI

 

€100

Adotta un pinguino in difficoltà! || Adopt a penguin in need!

Adotterai a distanza un pinguino residente al centro di recupero SANCOOB per un anno. Potrai dargli un nome e noi ti invieremo un certificato personalizzato di adozione a distanza. Inoltre ti forniremo aggiornamenti sul suo stato di salute!

ENGLISH VERSION! You will virtually adopt a penguin residing at the SANCOOB rehabilitation center for one year. You can give it a name, and we will send you a personalized certificate of virtual adoption. Additionally, we will provide you with updates on its health status!

8 SOSTENITORI

 

€200

Pinguino e conservazione della biodiversità: parliamone insieme! || Penguin and Biodiversity Conservation: Let's Discuss Together!

Ci metteremo a disposizione per organizzare un evento speciale in cui parleremo di etologia e conservazione per una scuola o un’associazione da te selezionata (in presenza o telematicamente)!

ENGLISH VERSION! We will be available to organize a special event where we will discuss ethology and conservation for a school or association of your choice (either in person or virtually)!

2 SOSTENITORI

 

€350

Giornata al parco con un ricercatore || A Day at the Park with a Researcher

Vorresti conoscere di persona i pinguini ma non hai in programma di andare in Sudafrica? Ti accompagneremo a conoscerli presso uno dei parchi zoologici italiani che li ospita:
- Zoom
- Zoomarine
- Pistoia
(biglietto di ingresso per due persone incluso).

ENGLISH VERSION! Would you like to meet penguins in person but don't plan to go to South Africa? We will take you to meet them at one of the Italian zoos that houses them: Zoom, Zoomarine, or Pistoia (admission tickets for two included).

2 SOSTENITORI

 

€500

Sponsor della Conservazione || Conservation Sponsorship

Diventa sponsor della conservazione! La tua fotografia o il logo della tua azienda verranno inclusi in tutte le nostre presentazioni a congressi nazionali ed internazionali in qualità di sponsor ufficiale del progetto!

ENGLISH VERSION! Become a Conservation Sponsor! Your photograph or your company's logo will be included in all our presentations at national and international conferences as the official sponsor of the project!

 

€1.000

Donazione d’Eccellenza: il Tuo Nome nella Scienza || Excellence Donation: Your Name in Science

Ti ricompenseremo includendo il tuo nome o quello della tua azienda tra i finanziatori ufficiali in almeno 2 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali!

ENGLISH VERSION! We will reward you by including your name or your company's name among the official sponsors in at least 2 publications in international scientific journals!

1 SOSTENITORE

FAI TU

Pensaci tu! || Up to you!

Sostieni la campagna inviando una donazione ad offerta libera a partire da 5€. Riceverai una ricompensa in base all'importo della tua donazione!

ENGLISH VERSION! Support the campaign by making a donation of your choice, starting from €5. You will receive a reward based on the amount of your donation!

IMPORTO MINIMO €5

23 SOSTENITORI